In caso di sinistro

Compilare sempre il modello C.A.I. (Constatazione Amichevole di Incidente) e sottoscriverlo riportando dichiarazioni, nomi di eventuali testimoni e tutte le informazioni possibili.
Nel caso ci siano discordanze, resistenze o dubbi chiamare le autorità per accertare la dinamica.
E' sempre utile effettuare fotografie – anche con un telefono cellulare - ad entrambi i veicoli al momento del sinistro.
Consegnare il modello C.A.I. alla propria compagnia di assicurazione che provvederà ad aprire il sinistro ed incaricare il perito fiduciario.

Quando il sinistro è pacifico e non sussistono dubbi in merito alla dinamica, evitate di incaricare legali poiché questo spesso causa un aumento dei tempi di liquidazione ed un maggiore costo per la compagnia (il maggior costo va comunque a carico dell'utente).

E' sempre possibile rivolgersi ad un legale in un secondo momento nel caso in cui non ci sia soddisfazione nella liquidazione o non si riesca ad addivenire ad un accordo.

La normativa prevede regole molto rigide sui tempi di invio dell'offerta, pertanto, nel caso in cui queste regole non vengano rispettate, si può ovviare con una semplice comunicazione all'Isvap che metterà in mora la compagnia di assicurazione.